 
|
|
DONATA FABBRI
Psicologa ed epistemologa, Donata Fabbri è nata a Modena ma vive da
più di 30 anni in Svizzera, dove è professore di psicologia
dell'educazione presso la Facoltà di Psicologia e di Scienze
dell'Educazione dell'Università di Ginevra. Dopo la laurea
all'Università di Bologna, con una tesi in psicologia dell'età
evolutiva, si è poi specializzata in psicologia genetica piagetiana
all'Università di Ginevra, interessandosi in particolare alle
caratteristiche fondamentali dell'apprendimento, alle strategie e ai
modelli cognitivi. Dal 1978 ha diretto e tutt'ora dirige diversi
programmi di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia
dell'Educazione, della Formazione e delle Risorse Umane dell'Università
di Ginevra; dal 1985 al 1992 è stata professore di psicologia
dell'educazione anche all'Università di Friburgo. E' stata inoltre
invitata, per attività di insegnamento o di ricerca, in diverse
occasioni, presso le Università: Bocconi, Gand, Milano-Bicocca, Padova,
Palermo, Parma, Roma, San Marino, Venezia.
Nel 1980 ha fondato a Ginevra, assieme ad Alberto Munari, il Centro
Internazionale di Psicologia Culturale, di cui è codirettrice, allo
scopo di promuovere lo studio dei rapporti che gli individui sviluppano
e intrattengono con il contesto culturale in seno al quale vivono e
lavorano. A tal fine Fabbri e Munari hanno messo a punto una metodologia
particolare nota sotto il nome di "Laboratorio di Epistemologia
Operativa"®. Un "LEO"® si propone come una strategia di intervento
formativo il cui obiettivo principale è la presa di coscienza,
attraverso la sperimentazione attiva, dei processi di elaborazione della
conoscenza e del rapporto che si stabilisce con essi. Dagli inizi degli
anni '80 ad oggi sono stati realizzati oltre 120 "LEO"® su committenza
di diversi Enti pubblici e privati, per educatori, insegnanti, operatori
socio-sanitari, dirigenti scolastici e quadri aziendali.
Iscritta all'Albo Professionale degli Psicologi Italiani, membro della
Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva,
dell'Associazione Svizzera dei Professori d'Università, dell'European
Association for Research on Learning and Instruction, dell'American
Society for Training and Development, Donata Fabbri è anche membro dei
comitati scientifici delle riviste Adultità e Encyclopaideia, del
Diploma di Studi Superiori Specializzati (post-grade) in "Psicologia e
Risorse Umane" organizzato dalle Università di Ginevra e Neuchâtel, e
del "Master in metodologia e programmazione LEO® 2002-2004".
Da diversi anni organizza, sia in Italia che all'estero, ricerche e
interventi formativi rivolti soprattutto all'ambito organizzativo, al
fine di favorire in questa sede, con diverse tecniche, una migliore
qualità dell'apprendere ed una maggiore autonomia cognitiva.
Già consulente scientifica dell'IRRSAE-Lombardia, partecipa inoltre a
diversi programmi di formazione e di aggiornamento per educatori ed
insegnanti di vari ordini e tipi di scuola, così come per formatori e
quadri d'azienda, promossi da enti locali e da imprese private italiane
e straniere.
Donata Fabbri è autore o co-autore di 136 pubblicazioni, sia
scientifiche che di più vasta diffusione, in italiano, francese e
inglese. Fra quelle più vicine alle problematiche educative e della
formazione ricordiamo i volumi: Strategie del sapere. Verso una
psicologia culturale (con A.Munari; Bari: Dedalo, 1984); La memoria
della regina. Pensiero, complessità, formazione (Milano: Guerini & Ass.,
1990); Carte di identità. Per una psicologia culturale dell'individuo
(con L.Formenti; Milano: FrancoAngeli Ed., 1991); La formazione oltre
l'aula: lo stage (con R.Di Nubila & U.Margiotta; Padova: Ed. CEDAM,
1999, 2003); La dimensione parallela (con P.d'Alfonso; Trento: Erikson,
2003).
Donata Fabbri è Vice-presidente dell'Associazione Bruno Munari.
|
|
|