I Laboratori Bruno Munari

 

Il primo laboratorio per bambini - Milano 1977

"Cio' che distingue questo laboratorio da tutti gli altri laboratori esistenti e' il metodo" scrive Bruno Munari nella presentazione del primo laboratorio per bambini alla Pinacoteca di Brera, Milano, 1977. Non un semplice "parcheggio", dove i bambini possono giocare con pennelli e tempere, "liberi di fare quello che vogliono avendo davanti agli occhi le riproduzioni esposte nel museo... (liberta' che e' un abbandonarli all'imitazione) e nemmeno soltanto un "raccontare" le opere d'arte ..."

 

Che cosa si propongono i laboratori

Munari propone di insegnare ai bambini come si guarda un'opera piuttosto che leggerne solo il contenuto o il messaggio. L'arte visiva non va raccontata a parole, va sperimentata: le parole si dimenticano, l'esperienza no. Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco, soleva ripetere l'artista, citando un antico proverbio cinese.
Nel Laboratorio "si gioca all'arte visiva", si sperimentano tecniche e regole ricavate dalle opere d'arte di ogni epoca e di ogni luogo, trasformate in giochi: e' facendo che si scoprono le qualita' diverse dei materiali e le caratteristiche degli strumenti. I bambini imparano giocando.
Nei laboratori Munari pertanto si intende promuovere la conoscenza e la comprensione delle tecniche dell'espressione e della comunicazione artistica, affinche' si possa fruirne con maggiore consapevolezza e spirito critico.

 

Come si fa:

"Capire che cos'e' l'arte e' una preoccupazione (inutile) dell'adulto.
Capire come si fa a farla e' invece un interesse autentico del bambino".
In questa riflessione Alberto Munari, docente di psicologia dell'educazione all'Universita' di Ginevra, indica il principio essenziale del metodo.
Le idee non vengono proposte dagli adulti, nascono dalla sperimentazione, secondo il principio didattico: "Non dire cosa fare ma come".
Il metodo si basa sul fare affinche' i bambini possano esprimersi liberamente senza l'interferenza degli adulti, diventando indipendenti e imparando a risolvere i problemi da soli.i

 

Che cosa e' il Laboratorio

Il laboratorio e' dunque un luogo di creativita' e conoscenza, di sperimentazione, scoperta e autoapprendimento attraverso il gioco: e' il luogo privilegiato del fare per capire, dove si fa "ginnastica mentale" e si costruisce il sapere. E' anche un luogo di incontro educativo, formazione e collaborazione. Uno spazio dove sviluppare la capacita' di osservare con gli occhi e con le mani per imparare a guardare la realta' con tutti i sensi e conoscere di piu', dove stimolare la creativita' e il "pensiero progettuale creativo" fin dall'infanzia.

 

A chi si rivolgono i laboratori

Le attivita' proposte nel laboratorio di Brera erano dedicate ai bambini delle scuole elementari; in seguito vennero estese ai bambini delle materne, ai ragazzi delle medie e talvolta anche a quelli delle superiori.
Oggi i laboratori si rivolgono a piccoli e grandi, dai due ai novant'anni!

 

Che cosa si fa: si gioca con l'arte

Le tecniche e le regole sperimentate nel laboratorio di Brera furono:
il Divisionismo, i Segni, le Texture, Lontano e Vicino, ovvero la prospettiva cromatica, Formati Diversi, il Collage, Forme Componibili, il Colore, le Gabbie e le Proiezioni Dirette.
Seguono i Laboratori Tattili realizzati in occasione della mostra Le mani guardano (Milano, Palazzo Reale,1979), Giocare con l'Arte a Palazzo Reale all'interno della mostra antologica dell'artista (Milano 1986/87) Giocare con la natura, al Museo di Storia Naturale (Milano, 1988) e al Museo Pecci di Prato nel 1992 il Lab-Lib ovvero il laboratorio
liberatorio per le combinazioni di materiali, per citare solo quei laboratori realizzati nei musei e progettati dallo stesso Munari con i suoi collaboratori. Elencarli tutti sarebbe lungo.
Nel corso degli anni vari temi sono stati sviluppati e approfonditi nel rispetto delle indicazioni metodologiche dell'artista, fino ai recenti progetti speciali.
 

Il Laboratorio al Museo Internazionale delle Ceramiche - Faenza 1979

Il secondo Laboratorio creato da Munari in una struttura museale nel 1979 e' quello nel Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, per volere del direttore, Gian Carlo Bojani con l'intento di avvicinare i bambini all'arte in modo concreto per favorire la comprensione delle opere esposte nel museo, non certo per avviarli alla professione del ceramista ne' per farne futuri artisti. Nel laboratorio i bambini sperimentano la manipolazione della materia e le tecniche della ceramica:
possono giocare con argille e colori, liberi di fare quello che creativamente sentono e visualmente vedono. Attraverso la sperimentazione di una serie di tecniche in successione, si intende promuovere le capacita' di codificazione e di rielaborazione: pertanto la conoscenza dei codici elementari non e' finalizzata a una ripetizione meccanica condizionante, ma alla possibilita' e alla necessita', in termini formativi e creativi, di una "loro manipolazione", sviluppando cosi le capacita' soggettive.
Le tecniche e le regole che si continuano a sperimentare nel laboratorio di Faenza sono: Manipolazione guidata, Texture, Calco in gesso, Lucignolo, Palline, Sfoglia, Trafila, Terre colorate, Decalcomania, Ingobbio e Perle."Non puo' esservi manipolazione, rielaborazione e creativita' se non vi e' conoscenza" osserva Bruno Munari e aggiunge:
"Non e' importante l'oggetto finito, ma il percorso che il bambino fa per arrivare allo stesso".


Il Metodo Bruno Munari
Il metodo "Giocare con l'arte", come viene inizialmente chiamato, suscita un enorme interesse, sia in Italia sia all'estero.

Applica i principi fondamentali della "pedagogia attiva", come sostiene il figlio Alberto Munari nell'illuminante saggio Munari, Piaget e Munari, dove descrive le numerose convergenze di pensiero tra suo padre e Piaget, di cui Alberto fu collaboratore diretto. Entrambi sono contrari all'imposizione, entrambi propongono il fare: sperimentare, cercare e scoprire da soli, in modo autonomo.

Un metodo fatto soprattutto di azioni didattiche ispirate a principi per lo piu' di origine orientale. Principi espressi con frasi semplici, essenziali, per essere capite bene da tutti. Ma spesso fraintesi. "E' tutto qui? Facile, troppo facile...."Semplificare e' piu' difficile che complicare..." soleva ripetere l'artista.

 

I Laboratori Bruno Munari oggi

Il Laboratorio puo' essere costituito in qualunque museo e in qualunque scuola - diceva Munari dopo l'esperienza di Brera: "E chi continuera' questo esperimento potra' fornire dei dati utili al suo perfezionamento".
Da allora sono sorti numerosi altri Laboratori e molti, tra insegnanti, operatori culturali, animatori in Scuole, Biblioteche, Ludoteche, ecc., si sono ispirati a questo metodo. Piu' recentemente, proprio per cogliere quel suggerimento di BM, la nostra Associazione ha istituito il Master in Metodologia Bruno Munari, per l'educazione artistica e lo sviluppo del pensiero progettuale creativo, nella prospettiva di un'educazione utile alla formazione integrale dell'individuo. In questo percorso formativo viene proposta una rifondazione del Metodo, integrando ai principi originali gli apporti teorici e metodologici dell'Epistemologia Operativa elaborata sin dall'inizio degli anni '80 da Donata Fabbri e Alberto Munari.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
   

 

                                                                                                                                                                                    

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Conservare lo spirito dell'infanzia
dentro di se' per tutta la vita
vuol dire conservare
la curiosita' di conoscere
il piacere di capire
la voglia di comunicare.
Bruno Munari